Che cos’è?
Il passaporto culturale per ogni nuovo nato, permette un ingresso libero al museo aderente al progetto al bambino/a con il nucleo famigliare (fino a 2 accompagnatori) fino al compimento del suo primo anno d’età.
Il passaporto ha validità tutti i giorni di apertura del museo, ogni qual volta la famiglia lo vorrà perché il museo è di ognuno di noi, fin dai primi passi e andarci deve essere un piacere da condividere, per tutta la vita.
Come lo puoi avere?
Il passaporto viene consegnato all’Ospedale Sant’Anna di Torino con il kit della Salute del bambino/a all’atto della nascita, in Anagrafe a Torino e negli ospedali che vorranno aderire.
Oppure puoi richiederlo compilando il form alla fondo di questa pagina,
per raggiungerlo più velocemente clicca qui
Chi lo può utilizzare?
Il bambino/a accompagnato da due persone, indipendentemente dal Paese di nascita: il passaporto può essere scaricato e utilizzato anche per chi non è nato in Piemonte.
Dove lo puoi utilizzare?
Nei 41 Musei Family and Kids Friendly, i musei del Piemonte accreditati a “Nati con la Cultura” con accesso libero al percorso espositivo e ai servizi dedicati alle Famiglie, elencati qui di seguito:
In TORINO e area metropolitana
Camera Centro per la Fotografia – Castello di Rivoli | Museo d’arte contemporanea – Fondazione Merz – Fondazione Sandretto Re Rebaudengo – GAM Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino – Infini.TO | Planetario di Torino, Museo dell’Astronomia e dello Spazio (Pino T.se) – La Venaria Reale – MACA Museo A Come Ambiente – MAO Museo d’Arte Orientale – MAUTO Museo Nazionale dell’automobile – MEF Museo Ettore Fico – Musei Reali di Torino (Armeria Reale, Cappella della Sacra Sindone, Galleria Sabauda, Museo di Antichità, Palazzo Reale) – Museo Egizio – Museo Lavazza – Museo Nazionale del Cinema – Museo Nazionale del Risorgimento Italiano – MUSLI Museo della scuola e del libro per l’infanzia – Palazzina di caccia di Stupinigi – Palazzo Falletti di Barolo – Palazzo Madama | Museo Civico d’Arte Antica – PAV Parco d’Arte Vivente – Pinacoteca dell’Accademia Albertina di Belle Arti – Pinacoteca Agnelli
In Regione Piemonte
Ecomuseo Sogno di luce “Alessandro Cruto” (Alpignano) – Complesso monumentale di S. Francesco | Museo civico (Cuneo) – Fondazione Cosso | Castello di Miradolo (San Secondo di Pinerolo) – Giardino botanico di Oropa – Casa Cavassa/La Castiglia (Saluzzo) – La Fabbrica dei Suoni (Venasca) – Museo Camillo Leone (Vercelli) – Museo Civico e Gipsoteca Bistolfi (Casale Monferrato) – Museo civico e Pinacoteca di Palazzo Mazzetti (Asti) – Museo Civico Etnografico del Pinerolese (Pinerolo) – Museo civico A. Garda (Ivrea) – Museo del Tesoro del Duomo (Vercelli) – Museo Diocesano San Sebastiano (Cuneo) – Museo Occitano Son de Lenga (Dronero) – Museo Valdese (Torre Pellice) – WIMU Museo del Vino (Barolo)
Per consultare i servizi attivi nei singoli musei e visualizzare l’elenco sempre aggiornato clicca qui
In Altre Città
Scopri i progetti di Brescia, Pavia e della Valle Camonica
Perché è importante per il bambino/a?
Perché in questo modo da oggi bambino/a diventa cittadino culturale.
La Cultura è una risorsa per una buona crescita e …
- il museo è un luogo di cittadinanza e aggregazione
- il museo è uno spazio vivo
- il museo è una casa accogliente
- il museo è un’esperienza
- il museo è comunità
- puoi interagire con il personale del museo
- puoi trovare sempre qualcuno per te
- puoi scoprire servizi per te e per i tuoi bambini
- puoi scoprire insieme ai tuoi bambini
- puoi continuare a essere amico con il museo anche dopo la visita
- il museo è un luogo affettuoso, un puzzle molto ricco a tua disposizione
Compila il seguente form per scaricare il Passaporto Culturale: